Home Staging: come aumentare il valore di vendita della tua casa
Introduzione
L’home staging è una pratica che sta guadagnando sempre più terreno nel mondo immobiliare.
Ma cosa significa veramente “home staging” e come può aiutare a vendere una casa più velocemente e a un prezzo più alto?
Questo articolo risponderà a queste domande e fornirà esempi pratici su come sfruttare l’home staging per ottimizzare la vendita della tua proprietà.
Cosa significa “Home Staging”?
È l’arte di preparare una proprietà per la vendita nel mercato immobiliare. Il processo coinvolge l’organizzazione, l’arredamento, la pulizia e la decorazione della proprietà in modo da rendere l’ambiente accogliente e attraente per i potenziali acquirenti.
L’obiettivo è far apparire la casa al meglio, mettendo in risalto le sue caratteristiche migliori e minimizzando qualsiasi difetto.
Perché è importante l’Home Staging?
Nel mercato immobiliare di oggi, l’home staging è diventato un componente fondamentale del processo di vendita. Uno studio ha rilevato che le case messe in scena prima di essere messe sul mercato vendono, in media, 73% più velocemente rispetto alle case non messe in scena. Un altro studio ha evidenziato che l’home staging può aumentare il prezzo di vendita da 6% a 10%.
Quando un potenziale acquirente entra in una casa, ha bisogno di poter visualizzare come potrebbe vivere in quel spazio. Una casa ben messa in scena aiuta a creare quella immagine e a costruire un legame emotivo con l’acquirente, rendendo la casa più attraente e aumentando le possibilità di una vendita più veloce e a un prezzo più alto.
Come si realizza un Home Staging efficace?
- Pulizia e decluttering: La pulizia è la cosa più importante in qualsiasi processo di home staging. Ogni stanza dovrebbe essere pulita a fondo e liberata da ingombri. Questo include l’eliminazione di oggetti personali, come foto o ricordi, che potrebbero impedire ai potenziali acquirenti di visualizzare la casa come la loro.
- Riparazioni e miglioramenti: Dalle piccole riparazioni, come il fissaggio di maniglie scollegate, a miglioramenti più grandi come la pittura di pareti scolorite, ogni dettaglio conta. Un aspetto fresco e ben curato farà sentire gli acquirenti come se la casa fosse ben tenuta e amata.
- Arredamento e decorazione: L’obiettivo qui è creare un ambiente accogliente e attraente. Ciò può includere l’aggiunta di mobili nuovi o il riorganizzazione di quelli esistenti, l’aggiunta di decorazioni come piante o opere d’arte, o anche solo l’aggiornamento delle lenzuola o delle tende.
Esempio pratico
Immagina una casa con un grande salone che al momento è pieno di mobili antiquati, fotografie personali e giocattoli sparsi ovunque. Per un potenziale acquirente, questa scena potrebbe essere sovraccarica e distrarrebbe dalle potenzialità dello spazio.
Nel processo di home staging, inizieresti eliminando il disordine e rimuovendo gli oggetti personali. Dopo una pulizia profonda, potresti decidere di pitturare le pareti con un colore neutro per far sembrare lo spazio più grande e luminoso.
Poi, potresti riorganizzare i mobili per creare una disposizione più aperta e accogliente. Magari aggiungi un tappeto moderno per definire lo spazio, posizioni un paio di piante per un tocco di verde e appendi qualche opera d’arte moderna per dare un tocco di colore.
Risultato finale: il salone ora appare più spazioso, luminoso e accogliente, un luogo dove i potenziali acquirenti possono immaginare di trascorrere il loro tempo.
Home Staging Valpolicella
Qui di seguito alcune immagini dell’Home Staging realizzato da Margherita e Francesca di “Home Staging Valpolicella” per un nostro immobile in vendita, una porzione di bifamiliare a Dossobuono nel comune di Villafranca (VR) rif 9012.




Dalle foto qui sopra è facile notare le significative differenze che hanno portato un notevole miglioramento dell’immobile sotto molteplici punti di vista.
La prima immagine mostra un soggiorno anonimo, con mancanza di dettagli estetici. Dopo l’home staging realizzato si nota immediatamente come l’ambiente sia diventato molto più accogliente, con una disposizione dei dettagli coerente e una palette di colori ben coordinata.
La seconda foto mostra una camera da letto senza carattere, con biancheria da letto disordinata e dettagli mal posizionati. Il dopo, mostra la stessa camera da letto ma in una veste completamente nuova. Grazie al lavoro svolto, la camera risulta essere molto più invitante e rilassante.
Questo immobile su cui hanno lavorato Margherita e Francesca di Home Staging Valpolicella ha migliorato notevolmente l’aspetto rendendola più attraente per i potenziali acquirenti.
Ciò ha comportato una serie di interventi, che vanno dal semplice riordinamento dei mobili, ritinteggio pareti, all’aggiunta di dettagli di design, come l’uso di tessuti e colori coordinati.
Conclusione
L’home staging è una potente strategia di marketing che può aiutare a vendere la tua casa più velocemente e a un prezzo più alto.
Richiede tempo, sforzo e a volte un investimento monetario, ma i benefici potenziali sono notevoli.
Ricorda, il tuo obiettivo è fare in modo che i potenziali acquirenti si sentano “a casa” nel momento in cui entrano nella tua proprietà. Un’efficace messa in scena può fare la differenza tra una casa che rimane sul mercato per mesi e una che viene venduta in poche settimane.
Se desideri ulteriori informazioni non esitare a contattarci, compila il seguente modulo.