Cos’è, come funziona e a quanto ammonta la Provvigione dell’agenzia immobiliare, queste e altre domande sulle commissioni di agenzia.
Cos’è la provvigione delle agenzie immobiliari?
Si definisce provvigione il compenso una tantum che viene corrisposto per l’attività di intermediazione immobiliare messa in campo dal mediatore abilitato presso la Camera di Commercio.
Tale commissione viene riconosciuta nel momento in cui si dimostra di aver favorito la conclusione di una trattativa.
Il tutto è normato dall’art. 1755 del codice civile e successive sentenze per i vari casi di specie.
Per mediazione immobiliare si intende tutta l’attività dell’agente immobiliare che va dalla preparazione della messa in vendita dell’immobile, compresa la pubblicazione dell’annuncio, fino alla fase successiva che concerne la gestione degli appuntamenti e delle visite all’immobile stesso comprensivi di tutti gli adempimenti tecnici e burocratici fino alla fase di rogito.
Come si calcola la provvigione agenzia immobiliare?
Qui non esistono in realtà delle vere e proprie tabelle per il calcolo esatto di una provvigione.
Il compenso può variare da zona a zona ma, tendenzialmente, la percentuale agenzia immobiliare può oscillare tra il 3% e il 4% + IVA, ma nelle grandi città o metropoli la richiesta può salire anche al 10%.

Chi paga le commissioni agenzia immobiliare?
L’articolo 1755 del Codice Civile prevede che entrambe le parti della compravendita debbano pagare le commissioni agenzia immobiliare, a meno che non siano stati presi accordi differenti che escludano uno dei due contraenti dal versamento della commissione nella quota di sua competenza.
Nello specifico, le provvigioni previste per il venditore e per l’acquirente possono anche essere diverse e si calcolano usando parametri differenti, ma se specificato a chiare lettere all’interno dell’accordo per il conferimento dell’incarico.
Quando viene pagata la provvigione sulla vendita di una casa?
L’agenzia immobiliare matura il diritto alla provvigione quando si perfeziona l’accordo tra le parti, ovvero dopo l’accettazione della proposta di acquisto dell’immobile.
La commissione si può riconoscere anche per il 50% a proposta accettata e il restante 50% a rogito avvenuto, o totalmente al rogito.
Si deve pagare l’Iva sulla commissione immobiliare?
L’Iva sulla provvigione dell’agenzia immobiliare nel 2022 è al 22%, in tutti quei casi in cui il mediatore operi in regime Iva.
Sono esenti dall’aliquota Iva tutte le fatture per prestata intermediazione immobiliare emesse da mediatori in regime forfettario.
Le provvigioni immobiliari come garanzia di qualità
La scelta di un’agenzia immobiliare che offra un servizio di qualità e una provvigione ragionevole è importante per garantire che la transazione immobiliare vada a buon fine.
Un’agenzia immobiliare esperta e professionale può aiutare a minimizzare i rischi e a ottenere il miglior risultato possibile.
In conclusione, la provvigione dell’agenzia immobiliare è un costo/compenso che deve essere considerato quando si vende o si acquista una proprietà. Tuttavia, i servizi di intermediazione offerti dall’agenzia immobiliare possono essere preziosi e aiutare a garantire che la transazione immobiliare vada a buon fine.